Publicación:
L’allegoria della casalinga in Nascita e morte della massaia di Paola Masino

dc.contributor.authorMoreno Celeghin, María Gracia
dc.coverage.spatialRoma
dc.coverage.temporal2021-12-15
dc.date.accessioned2025-09-02T08:30:19Z
dc.date.available2025-09-02T08:30:19Z
dc.date.issued2023
dc.descriptionLibro de Actas: Por un nuevo canon de la literatura italiana del siglo XX. I. Los narradores, Actas de la Conferencia Internacional del Grupo de Investigación «Estudios de la Mujer en la Literatura Italiana» de la AdI (Asociación de Italianistas), 15 y 16 de diciembre de 2021, editado por Beatrice Alfonzetti, Annalisa Andreoni, Chiara Tognarelli y Sebastiano Valerio, Roma, AdI Editore, 2023
dc.description.abstractSe Elsa Morante è l’unica narratrice inclusa nei canoni letterari della prima metà del Novecento, sono necessari degli studi che difendano la necessità di riscattare dall’oblio l’opera di scrittrici come Paola Masino, un’intellettuale avida di raccontarsi, di esprimersi nei più svariati campi: poesia, narrativa (romanzi e racconti), libretti d’opera e articoli su riviste e giornali, nonché trasmissioni radiofoniche. Nata in una famiglia che la educò nella passione per la musica e la letteratura, autodidatta, coltivò fin dall’adolescenza le inquietudini che la agitavano e le impedivano di vivere una vita prestabilita come moglie, casalinga e madre. Compagna di Massimo Bontempelli, ebbe l’opportunità di allargare i suoi orizzonti grazie ai frequenti viaggi per l’Europa, la collaborazione in riviste da lui dirette e la frequentazione di artisti e intellettuali come Marinetti, Pirandello o De Chirico, nonché la corrispondenza con scrittrici come Ada Negri, Anna Maria Ortese, Sibilla Aleramo o Natalia Ginzburg. Sorvegliata da vicino dal regime fascista, i suoi scritti denunciano la situazione della donna soggiogata dall’uomo. Della sua produzione narrativa, il romanzo Nascita e morte della massaia (1945) spicca per la profonda denuncia delle condizioni della donna del suo tempo, attraverso la fuga della protagonista dalla realtà scialba in cui si trova costretta a vivere lungo un percorso vitale che diventa pura allegoria letteraria.it
dc.description.versionversión publicada
dc.identifier.citationMoreno Celeghin, M. G. (2023). L’allegoria della casalinga in Nascita e morte della massaia di Paola Masino. Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano. Vol. 1 - Le Narratrici .Atti del Convegno internazionale del Gruppo di ricerca AdI-Associazione degli italianisti «Studi delle donne nella letteratura italiana» 15-16 dicembre 2021, a cura di Beatrice Alfonzetti, Annalisa Andreoni, Chiara Tognarelli, Sebastiano Valerio, pp. 79-86. ISBN 978-889079059-1
dc.identifier.isbn9788890790591
dc.identifier.urihttps://hdl.handle.net/20.500.14468/29961
dc.language.isoit
dc.publisherAdI (Asociación de Italianistas)
dc.relation.centerFacultad de Filología
dc.relation.congressConvegno internazionale del Gruppo di ricerca AdI-Associazione degli italianisti «Studi delle donne nella letteratura italiana» 15-16 dicembre 2021
dc.relation.departmentFilologías Extranjeras y sus Lingüísticas
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.rights.urihttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.es
dc.subject5505.10 Filología
dc.titleL’allegoria della casalinga in Nascita e morte della massaia di Paola Masinoes
dc.typeconference proceedingsen
dspace.entity.typePublication
relation.isAuthorOfPublicationf7e1e6d6-c900-49a9-a95c-57a87992bf30
relation.isAuthorOfPublication.latestForDiscoveryf7e1e6d6-c900-49a9-a95c-57a87992bf30
Archivos
Bloque original
Mostrando 1 - 1 de 1
Cargando...
Miniatura
Nombre:
Moreno_Celeghin_MariaGracia_L’allegoria della_MARIA GRACIA MORENO.pdf
Tamaño:
326.5 KB
Formato:
Adobe Portable Document Format
Bloque de licencias
Mostrando 1 - 1 de 1
No hay miniatura disponible
Nombre:
license.txt
Tamaño:
3.62 KB
Formato:
Item-specific license agreed to upon submission
Descripción: